Le carte di sicurezza e il laser a CO2

L'industria del packaging e della cartotecnica in generale sono stati i settori che più hanno beneficiato dell'introduzione del laser a CO2. L'utilizzo di questo strumento ha permesso di innovare i metodi di lavorazione e di innovare profondamente sia i metodi produttivi, sia i prodotti.

Laser CO2 e carte di sicurezza

Buona parte dei benefici del laser è determinata dal fatto che esso sia uno strumento non a contatto. Questo ha come conseguenza la possibilità di seguire percorsi di taglio complessi e di permettere una flessibilità produttiva che non ha confronti con i mezzi tradizionali. Il laser permette di realizzare lavorazioni complesse, a un'elevata velocità produttiva e con estrema precisione nella lavorazione.

Le applicazioni laser sulla carte per la sicurezza

Proprio per la sua precisione, flessibilità e la possibilità di realizzare percorsi di lavorazione complessi, il laser ha trovato un' ambito di applicazione privilegiato nella produzione di carte valori e carte di sicurezza.

Le carte valori e di sicurezza sono quei tipi di carte che fanno uso di un certo numero di espedienti per evitare la contraffazione del documento e garantirne l'originalità. Sono quindi usate nella produzione di documenti ufficiali, documenti d’identità, documenti bancari, assegni, banconote, obbligazioni, certificati, visti, marche da bollo, passaporti etc. Per questa ragione, gli utilizzatori di questi tipi di carte sono, nella maggior parte dei casi, organizzazioni governative come ad esempio le banche nazionali o gli enti amministrativi.

Laser CO2 e carte di sicurezza

Le carte valori adottano più diversi dispositivi anti-contraffazione. L'utilizzo di watermarks (marchi in filigrana), fili di sicurezza, trattamenti superficiali, ologrammi, finestre di sicurezza, utilizzo di tecniche di converting come ad esempio la creazione di adesivi etc.

Ogni azienda ha le sue particolari lavorazioni e i suoi brevetti. Le aziende produttrici di carte di sicurezza e carte valori cercano di realizzare il prodotto più innovativo, capace di scongiurare qualsiasi tentativo di contraffazione.

Laser CO2 e carte di sicurezza

Il laser permette di eseguire alcune lavorazioni tipiche di questo ambito e di contribuire quindi alla realizzazione di finiture anti-contraffazione. La possibilità di eseguire tagli a profondità controllata e di seguire percorsi di lavorazione complessi sono fra le caratteristiche che rendono molto vantaggioso utilizzare laser in questo settore.

Fra le lavorazioni possibili sono il laser kiss cutting, l'incisione laser, laperforazione, e la marcatura laser. Vediamole una per una.

Il laser kiss cutting

Questa lavorazione è molto utilizzata nella produzione di adesivi. Il kiss cutting consiste nell'eseguire dei tagli molto leggeri - kiss cut appunto - su un foglio di carta. A differenza del taglio normale, il kiss cutting non attraversa il foglio. Un'applicazione comune è nella produzione di etichette autoadesive: il kiss cutting permette di ritagliare la sagoma dell'adesivo vero e proprio dalla matrice che può quindi essere facilmente rimossa. È utile pertanto nella produzione di carte valori adesive come ad esempio le marche da bollo e i francobolli.

Laser CO2 e carte di sicurezza

Incisione laser

L'incisione laser utilizza il laser per creare delle linee di piegatura su un foglio di carta. Il principio di funzionamento è molto simile a quello del laser kiss cutting. Si sfrutta la grande controllabilità dei parametri del laser per decidere la profondità dell'incisione. L'incisione laser può essere utilizza ad esempio per creare delle incisioni sulle carte valori, utili a evitare il riutilizzo di adesivi o francobolli. Grazie alle incisioni, quest'ultimo diventa impossibile da staccare dopo l'utilizzo senza che esso venga distrutto irrimediabilmente.

Perforazione laser

Nella perforazione laser si utilizza il raggio per eseguire dei fori sul materiale. I fori possono avere diametro variabile che può raggiungere anche dimensione microscopica. Una delle applicazioni della perforazione laser può essere ad esempio la creazione di codici alfanumerici indelebili attraverso l'asportazione mirata della carta. I codici così realizzati hanno il vantaggio di essere parte integrante del documento e di essere quindi indelebili. Ne sono un esempio i numeri seriali inseriti sui passaporti.

Laser CO2 e carte di sicurezza

Marcatura laser

La marcatura laser consiste nell'usare il raggio per rimuovere uno strato superficiale di materiale. Questo strato può avere profondità e configurazioni diverse. Le figure che possono essere incise possono essere diverse: loghi, codici alfanumerici, simboli e figure di vario tipo possono essere impresse in modo indelebile sul documento. Sotto questo punto di vista, la marcatura laser è adatta sia a essere eseguita sulla carta, sia a essere eseguita su documenti in materiale plastico. Un esempio di quest'ultima applicazione sono le carte di identità in plastica.