El.En. a K2019 con Maklaus: sorgenti laser CO2 per la lavorazione in movimento di film estensibile
Dal 19 al 26 ottobre 2019 le sorgenti laser El.En. sono state a K2019 grazie a Maklaus, leader mondiale nella progettazione di perforatori per materiale in movimento, che ha presentato il prototipo di una macchina con due sorgenti CO2 RF 303 e due teste di scansione Gioscan 1735 std resolution 35 mm.
K2019 è uno dei più importanti eventi dedicati al settore della lavorazione delle plastiche e delle gomme. In questo contesto, Maklaus ha partecipato con una macchina progettata per eseguire la microperforazione laser in movimento di film plastico.
I film plastici microperforati, come il polietilene, sono usati in vari ambiti. Uno dei campi di applicazione privilegiati è il confezionamento di prodotti alimentari in atmosfera controllata.
La microperforazione laser permette di realizzare confezioni capaci di far traspirare i vari alimenti nel modo più favorevole alla loro conservazione. Il laser infatti permette di controllare con estrema precisione le caratteristiche dei fori da realizzare, in modo da poter sempre decidere la combinazione ottimale per supportare le necessità di conservazione dei vari tipi di prodotto.
La macchina progettata da Maklaus si basa sull’utilizzo combinato di due sorgenti RF 303 High Peak power e di due teste di scansione Gioscan 1735 std resolution 35 mm, entrambe prodotte da El.En.
Con la loro elevata potenza di picco e la tecnologia sigillata, le sorgenti El.En. sono ideali per questo tipo di lavorazione. L’utilizzo di due sorgenti e di due teste di scansione, ognuna con un’area di lavoro di 250 x 250 mm, permette a questa macchina di ottenere un’elevatissima qualità nella lavorazione rispetto all’utilizzo di una sola sorgente laser su un’area di lavoro più grande.
Ma il vantaggio principale della macchina presentata a K2019 è la sua capacità di eseguire lavorazioni in movimento, da bobina a bobina. Le sorgenti laser e la testa di scansione lavorano in sincronia con lo scorrimento del materiale che viene lavorato non appena entra nell’area di lavoro delle teste di scansione.
Con questo sistema è possibile ottenere centinaia di metri di film microperforato in pochissimo tempo: un risultato irraggiungibile se le lavorazioni sono eseguite su singoli fogli di film plastico.
In un settore come il packaging che richiede alte velocità di esecuzione, precisione e flessibilità, una macchina come questa è destinata a ottenere grande successo.
La qualità dei suoi componenti e le scelte ingegneristiche la rendono lo strumento ideale per affrontare le sfide del futuro non solo nel settore del packaging ma anche in quelli affini.
Un risultato, questo, che è merito della collaborazione tra i progettisti Maklaus e dell’esperienza El.En. nel settore dei laser CO2 per la lavorazione dei materiali.
Some pictures of the machine from the boot of Maklaus at the trade fair
![]() |
![]() |