Incisione di codici sui gusci di uovo con un sistema a laser pulsato
L’applicazione del laser CO2 ai processi di produzione degli alimenti è un trend consolidato. Il laser è spesso utilizzato per rimpiazzare i processi di etichettatura degli alimenti o la stampigliatura di date di scadenza, codici identificativi e altri contrassegni sui prodotti. Ne sono un esempio le applicazioni di marcatura laser dei formaggi o della frutta, di cui abbiamo parlato in alcuni articoli precedenti.
Un altro esempio di processo che può essere eseguito con successo dal laser è la marcatura delle uova di pollo.
Tradizionalmente, la tecnica utilizzata per la marcatura delle uova è la stampa a inchiostro.
Trattandosi di alimenti freschi, spesso è fondamentale che su ogni singolo uovo siano riportate informazioni come la data di deposizione o la data di scadenza. Queste informazioni rendono il consumo delle uova più sicuro, in quanto permettono di sapere con precisione la freschezza dell’alimento che sta per essere consumato.
La marcatura a inchiostro delle uova presenta però alcuni inconvenienti:
- si utilizzano inchiostri che possono contenere sostanze nocive
- il segno ottenuto può dare problemi di leggibilità
- vi sono dei tempi tecnici da rispettare, ad esempio per far asciugare l’inchiostro.
- c’è un maggiore consumo di risorse
La marcatura laser permette di superare questi inconvenienti. Vediamo come funziona il processo.
Un sistema per la marcatura laser si compone di 3 elementi: un software di controllo, una sorgente laser CO2 e una testa di scansione galvanometrica.
In questa applicazione di marcatura laser, la sorgente viene utilizzato in modalità pulsata. Questa modalità permette di raggiungere altissimi picchi di potenza per momenti brevissimi, permettendo in tal modo di rimuovere istantaneamente una porzione di materiale dalla superficie da lavorare.
La testa di scansione invece ha un duplice compito: muovere il raggio laser sulla superficie, in base agli assi X e Y e tenerlo sempre focalizzato sul punto esatto della superficie da lavorare.
Il software di controllo ha il compito di coordinare l’azione della sorgente laser e della testa di scansione, facendo in modo che il laser segua il percorso prestabilito e la sua potenza sia regolata in modo tale da ottenere gli effetti voluti sulla superficie.
I vantaggi di un sistema di marcatura laser tramite la modalità impulsata sono notevoli:
- I segni prodotti dal laser sono indelebili
- Non si impiegano sostanze potenzialmente nocive
- Il processo è sensibilmente più veloce rispetto alla marcatura a inchiostro
È stato dimostrato inoltre come la marcatura sia solo superficiale e non danneggi in alcun modo la parte interna dell’uovo. La marcatura infatti riguarda circa un quarto dello spessore della superficie dell’uovo.
Con questa tecnica è possibile incidere non solo codici alfanumerici ma anche loghi e immagini, facendo rientrare questa tecnica sotto la più generica etichetta di natural branding.