Laser digital converting per il packaging di prodotti alimentari
Il modificarsi delle abitudini dei consumatori ha provocato l’aumento della richiesta di prodotti alimentari pronti all’uso. L’avanzamento della tecnologia alimentare ha accompagnato questo processo, rendendo disponibili prodotti dal packaging sempre più sofisticato.
I consumatori non si limitano più a semplici buste o contenitori di plastica, ma vogliono contenitori che siano pratici da usare, facili da aprire e che non richiedono l’utilizzo di nessuno strumento aggiuntivo. Tutto questo senza rinunciare alla freschezza dei cibi che è diventata la priorità di un consumatore sempre più esigente e attento alla qualità dei cibi. Basta fare un giro al supermercato per rendersi conto di questo fenomeno. Dalle insalate pronte ai noodles istantanei, la tipologia di imballaggi si è diversificata: e con essa la necessità di realizzare imballaggi personalizzati e con caratteristiche particolari.
La sfida non è certo banale e i metodi tradizionali di trasformazione e finitura degli imballaggi cellulosi e flessibili si rivelano poco adatti ad affrontarla. Da un mercato di massa in cui un imballaggio andava bene per ogni prodotto si è passati a una situazione in cui ogni prodotto richiede il suo imballaggio particolare. In un contesto del genere i mezzi tradizionali di trasformazione sono svantaggiati. Tradizionalmente la lavorazione degli imballaggi è eseguita tramite macchinari meccanici. Strumenti per tagliare, incidere e imprimere sono utilizzati per una produzione di massa. La quantità veniva ottimizzata a scapito delle differenze e caratteristiche particolari che era possibile applicare sull’imballaggio. Si trattava di un processo produttivo poco flessibile che privilegia i grandi numeri e il mercato di massa.
Oggi invece il mercato è molto più segmentato e molto più esigente. Il produttore vincente è quello che riesce ad adattarsi meglio alle richieste e a fornire un reale valore aggiunto ai propri servizi. È un vero e proprio cambiamento di paradigma, reso possibili dall’affermarsi dei processi di produzione digitali.
Il laser è il protagonista di questo processo di cambiamento. Questa tecnologia si è affermata negli ultimi anni come uno strumento indispensabile nell’industria della trasformazione degli imballaggi cellulosi e plastici. Strumento agile, accurato, affidabile, il laser è un processo senza contatto che si basa sul controllo software per ottenere la massima precisione nelle lavorazioni.
Il laser è molto versatile: non solo è possibile eseguire le lavorazioni tradizionali in modo più efficiente. Il maggiore vantaggio è nelle lavorazioni che non erano possibili con i mezzi meccanici. Il laser permette di pensare e realizzare qualsiasi personalizzazione negli imballaggi. Sono queste tecnologie ad avere aperto nuove possibilità nel mondo del packaging.
Vediamo quali sono le principali lavorazioni possibili con il laser:
Incisione laser
L’incisione laser consiste nell’ incidere uno strato superficiale di materiale plastico. Questa tecnica è ideale per realizzare sacchetti con apertura “easy opening”. I sacchetti easy opening sono quelli in cui l’apertura è incisa, al consumatore basta tirare un poco per aprire. Questa lavorazione sarebbe molto difficile da ottenere e costosa con i metodi tradizionali. Grazie al software di controllo del laser è possibili settare con precisione i parametri del laser in modo da ottenere un taglio della profondità voluta.
Microperforazione laser
La micro perforazione laser consiste nell’eseguire dei fori molto piccoli su una pellicola plastica. La microperforazione si usa negli imballaggi degli alimenti in atmosfera controllata. La microperforazione laser consente di ottenere dei fori della dimensione voluta. I fori sono cioè della dimensione giusta per garantire un corretto scambio di gas fra l’interno e l’esterno e allungare quindi la durata e la freschezza di questi prodotti. I metodi tradizionali di microperforazione non permettevano di controllare questo processo accuratamente. Grazie al laser è possibile fare dei fori della dimensione desiderata cioè adatti al prodotto da confezionare.
Taglio laser
Il taglio laser consiste nell’usare il laser per tagliare un materiale plastico da parte a parte. Il taglio laser è adatto per creare dettagli molto precisi anche di piccole dimensioni. Fori per filtrare, contenitori plastica con forme o aperture particolari, possono essere realizzati facilmente e velocemente grazie al taglio laser. I mezzi meccanici di taglio tradizionali non permettevano di eseguire tagli complessi o di grande precisione.
Uno strumento flessibile e facilmente integrabile
Le caratteristiche del laser hanno rivoluzionato il modo di intendere il packaging. Le operazioni di finitura possibili si sono moltiplicate all’infinito. Grazie al laser è possibile aderire perfettamente alle richieste del cliente, fornendo prodotti dal reale valore aggiunto. Queste caratteristiche mettono un produttore in grado di vincere le sfide più attuali.
Tutto questo con il minimo sforzo: per installare un sistema laser El.En. non è necessario rivoluzionare le linee esistenti. i nostri laser a CO2 sono compatti e facilmente modulabili per tutte le esigenze, il laser può essere facilmente inserito in sistemi adattandosi molto facilmente alle caratteristiche esistenti. Nessun sistema meccanico potrà mai essere veloce quanto il laser. Anzi, inserire un laser nella propria linea produttiva permette di evitare i colli di bottiglia che spesso sono rappresentati dal processo di finitura.