Marcatura laser di formaggi e salumi

La marcatura laser dei prodotti alimentari è una delle innovazioni rese possibili dal laser CO2. Per le aziende che desiderano ottimizzare i loro processi produttivi, risparmiando risorse e aumentandone la sostenibilità ambientale, le possibilità sono tantissime.

Sempre più aziende infatti hanno compreso che il laser è lo strumento chiave per questo risultato. Avevamo analizzato nel precedente articolo il crescente fenomeno del “natural branding”, che consiste nel sostituire le etichette cartacee con la marcatura laser eseguita sulla superficie dei prodotti freschi.

null

La zucca, un prodotto che si presta molto bene al natural branding (Fonte)

Le applicazioni di marcatura laser dei prodotti alimentari sono tutte da esplorare. I prodotti freschi come la frutta e la verdura possono essere facilmente marcati da una sorgente laser CO2 equipaggiata con testa di scansione ad alte prestazioni controllata da un software. Questo procedimento di marcatura permette di imprimere loghi, codici e qualunque informazione su un gran numero di prodotti freschi. È un processo sicuro, rispettoso del prodotto in tutte le sue qualità fisiche e organolettiche.

Ma frutta e verdura fresche non sono gli unici alimenti che possono essere marcati con un sistema a laser CO2. Risultati straordinari si possono ottenere anche su formaggi e salumi stagionati o semi-stagionati.

Marcatura di formaggi stagionati e semi-stagionati

Da sempre questi prodotti vengono marchiati tramite il calore. Sulla superficie sono impressi marchi e codici che ne stabiliscono il lotto di produzione, identificano il produttore e permettono di risalire all’origine del prodotto. Il sistema più semplice prevede di usare una matrice metallica arroventata per imprimere un marchio grazie alla bruciatura della superficie del prodotto.

Questo mezzo di marchiatura, pur essendo economico, è molto lento e poco flessibile. Per modificare i codici da imprimere bisogna sostituire lo strumento di marchiatura.

Formaggi marcati con la marcatura laser CO2

Le stesse informazioni possono essere marcate con maggior successo dal laser a CO2. Il laser permette di marcare la superficie di questi alimenti in modo veloce, preciso e sicuro. Rispetto ai metodi tradizionali di marcatura basati sul calore, il laser permette un controllo molto più preciso del processo: è possibile adattare i parametri della lavorazione alle caratteristiche del prodotto da marcare. In questo modo la marcatura laser offre molta più precisione e rispetto del prodotto rispetto alla marcatura tradizionale.

Un caso di studio: macchina laser per la marcatura di prodotti caseari

Un sistema per la marchiatura laser dei prodotti caseari può essere composto dai seguenti elementi:

  • struttura in acciaio inox alimentare completamente lavabile
  • nastro trasportatore
  • sorgente laser CO2 da 300W
  • testa di scansione laser ad alte prestazioni
  • software di controllo

Il funzionamento è semiautomatico. Il sistema prevede l’impiego di un operatore che pone i prodotti da marcare sul nastro trasportatore. Il nastro porta il prodotto nella camera di processo laser, isolata dall’esterno con porte apribili per l’ispezione e la sanificazione. Qui la testa di scansione, controllata da un software, guida il raggio laser sulla superficie del prodotto, eseguendo in pochi secondi la marcatura. In pochi minuti un solo operatore è in grado di eseguire la stessa operazione decine di volte.

Il vantaggio di un sistema così concepito è la sua flessibilità. In primo luogo la macchina è concepita per essere modulare: ogni singolo modulo può essere replicato e adattato alle necessità del produttore. È possibile, ad esempio, installare sorgenti laser diverse per diverse applicazioni.

Inoltre il sistema permette di modificare le informazioni da marcare molto rapidamente: basta modificare i parametri inseriti nel software di controllo per eseguire al volo una lavorazione diversa.

Contattaci per avere maggiori informazioni su questa applicazione!