I materiali laserabili con il laser a CO2
Una lista dei materiali che incide il laser a CO2 include sicuramente legno, carta e cartone. Plastica, acrilati e gomma, pellami, metalli, ceramica. Per questo il laser a CO2 si è affermato come la tecnologia laser più versatile per la lavorazione dei materiali fra tutte le tecnologie laser disponibili. Questa versatilità rende il laser CO2 una tecnologia difficilmente sostituibile, soprattutto per quelle lavorazioni che richiedono elevata personalizzazione, accuratezza, velocità produttiva e flessibilità.
Tuttavia, nonostante il largo impiego, c’è ancora molta confusione sulle reali possibilità di questa tecnologia. Molti utenti ci scrivono chiedendoci: quali materiali riesce a tagliare il laser CO2? Quali lavorazioni sono possibili? O ancora il laser CO2 può tagliare il legno? e il laser CO2 può tagliare la plastica? In questo articolo proveremo a fare una lista dei materiali assorbitori di laser a CO2 che possono essere facilmente lavorati con i laser di questo tipo. Per ogni applicazione indichiamo gli ambiti di applicazione più comuni.
I materiali assorbitori di laser a CO2 possono essere raggruppati in tre categorie principali:
- Metalli ferrosi
- acciaio dolce
- Metalli non-ferrosi
- alluminio, titanio altre leghe metalliche
- Non-metalli
- legno e derivati
- carta e derivati
- PMMA e altre plastiche
- pellami e tessuti in generale
- food in generale
Tutti i settori industriali che utilizzano questi materiali possono quindi usare il laser CO2. Ecco di seguito un elenco dei maggiori ambiti di applicazione del laser CO2:
- Lavorazioni cartotecniche
- Taglio scatole
- Incisioni su carta e cartone
- Taglio stencil
- Decorazioni
- Lavorazioni del legno
- Taglio su legni di qualsiasi genere e spessore
- Intarsi su legni pregiati
- Incisioni di ogni tipo
- Incisioni e intarsi
- Incisione e taglio metacrilato
- Incisione e taglio pelletterie
- Incisione su targhe
- Incisione e taglio tessuto
- Incisioni su componenti elettronici
- Incisioni su allumino anodizzato, metalli verniciati (il laser CO2 in generale non taglia i metalli ma è possibile inciderli in modo indelebile)
- Incisioni su vetro, marmo e pietre
- Intarsi su avorio
- Creazione e personalizzazione
- Creazione Fustelle
- Creazione di plastici architettonici
- Realizzazione espositori in plastica, cartone o legno
- Scontorno e taglio etichette
- Personalizzazione gadget
- Personalizzazione bottoni
- Lavorazioni per modellismo
Questa è solo una lista della varietà di oggetti e materiali che è possibile realizzare. Le possibilità sono realmente molto ampie e dipendono solo dalla creatività del progettista. Sono molti altri i materiali che possono essere tagliati con il laser a CO2: la ricerca è continua e la sperimentazione è l’unica certezza. Per questo, se il tuo materiale non è nella lista o hai qualche dubbio, ti invitiamo a contattarci per farci sapere quali sono le tue necessità e per trovare insieme una soluzione.