Taglio laser di abrasivi flessibili

Negli ultimi anni il settore dei materiali abrasivi flessibili ha visto una sempre maggiore adozione del laser a CO2 come strumento di lavoro. La tecnologia laser a CO2 permette di eseguire lavorazioni avanzate e pertanto di creare prodotti di nuova generazione, adatti ai processi e ai settori più innovativi.

La produzione dei dischi abrasivi è un perfetto esempio di questo processo. Una delle caratteristiche più apprezzate di un disco abrasivo è la sua capacità di favorire l’eliminazione dei detriti dalla superficie di lavoro. Per avere le caratteristiche richieste si creano dei fori sul disco che ne facilitano l'espulsione. Per essere efficaci i fori devono avere una determinata dimensione, devono essere distribuiti uniformemente e con precisione sul disco, devono avere una specifica densità superficiale.

Ora, nel settore della produzione dei dischi abrasivi gli strumenti più utilizzati sono lame e fustelle, cioè strumenti di lavoro meccanici. Il vantaggio principale di questi strumenti è che hanno dei costi di acquisizione e di produzione molto bassi.

Tuttavia la produzione di abrasivi con le fustelle ha anche diversi svantaggi:

  • La precisione è limitata, perché per motivi tecnici lame e fustelle non possono eseguire lavorazioni sotto a un certo diametro, con spaziature strette o con disposizioni particolari. Pertanto gli abrasivi prodotti con i metodi meccanici difficilmente possono raggiungere i livelli di ottimizzazione richiesta dalle applicazioni più avanzate.
  • il contatto meccanico espone l’oggetto lavorato al rischio di deformazione. I dischi prodotti con le fustelle risultano spesso deformati dalla pressione della stessa sul foglio matrice. Di conseguenza il disco acquisisce una forma concava o convessa e la sua efficacia diminuisce, perché la superficie abrasiva utile è minore
  • la lavorazione meccanica degli abrasivi presenta un problema legato ai costi di manutenzione degli strumenti di lavoro, infatti, i materiali abrasivi usurano molto velocemente gli strumenti di taglio. I costi di manutenzione sono pertanto elevati perché è necessario sostituire spesso gli strumenti.
  • la variazione delle sagome tagliate prevede l’acquisizione di un nuovo utensile, di conseguenza per ogni modifica sul taglio del materiale significa creare uno strumento diverso.

Il laser per la fabbricazione degli abrasivi

Il laser a CO2 è un mezzo di produzione ottimale per gli abrasivi flessibili, in quanto permette di superare questi svantaggi. Negli ultimi anni i costi di questa tecnologia si sono abbassati, e pertanto la fabbricazione mediante laser a CO2 si è diffusa nel settore.

I vantaggi del laser nel taglio degli abrasivi sono i seguenti:

  • permette di definire con grande precisione le caratteristiche del lavoro da eseguire, come la posizione, la distribuzione e il diametro dei fori, che può essere anche molto piccolo. Il laser è pertanto adatto a eseguire tutte le lavorazioni avanzate richieste dal mercato con un’elevata precisione.
  • è un processo non a contatto quindi i rischi di deformazione del materiale sono pressoché nulli. I dischi abrasivi prodotti con il laser sono molto più efficienti rispetto ai dischi abrasivi prodotti con i metodi meccanici
  • per lo stesso motivo del punto precedente, i costi di manutenzione sono molto bassi. I laser non si usurano nella lavorazione degli abrasivi perché non si realizza il contatto fra strumento di lavoro e materiale.
  • grazie all’utilizzo del laser, è possibile modificare totalmente o in parte la sagoma da tagliare modificando il file associato alla lavorazione tramite l’utilizzo di un software associato, senza il tempo ed il costo dell’approvvigionamento di un nuovo utensile meccanico.

Un settore molto promettente

Queste sono solo alcune delle applicazioni possibili nel campo degli abrasivi, ma ognuna ha le sue caratteristiche e le sue necessità. La lavorazione laser degli abrasivi è un campo di applicazione del laser molto promettente. Le nostre sorgenti laser a CO2 combinate con le nostre teste di scansione galvanometriche, sono ideali per questo tipo di applicazione: potenti, efficaci e precise, si integrano facilmente in sistemi di produzione già esistenti o in macchine di nuova concezione in ottica digital converting e sono perfettamente integrabili in una catena produttiva per un industria 4.0. I nostri esperti sono a disposizione per darti qualsiasi informazione: contattaci e troveremo una soluzione adatta alle tue esigenze.