Taglio laser per la moda e il tessile
L’industria della moda è sempre alla ricerca di nuove idee e nuove tecnologie per realizzarle. La diffusione del laser in questo settore ha dato agli stilisti e ai designer un eccezionale strumento con cui realizzare senza difficoltà le proprie idee, anche le più ardite. Anzi c’è di più: numerosi designer, pionieri nell’uso del laser per la moda e il tessile, si sono fatti un nome attraverso le loro creazioni ottenuto grazie al taglio al laser.
Del resto si sa: nell’ambito della moda, spesso vince chi riesce a proporre le idee più innovative.
Il laser ha portato a un vero e proprio cambiamento di visione nel modo di produrre e di progettare. Ha permesso di introdurre anche nel settore della moda le pratiche tipiche della fabbricazione digitale: prototipazione rapida, produzione su piccola scala, possibilità di rispondere in tempo reale alle richieste dei clienti.
Ed è proprio questo il punto fondamentale: lavorazioni che prima potevano essere eseguite solo da un abile artigiano, adesso possono essere ottenute in modo praticamente istantaneo, ripetibile, uniforme e preciso grazie al taglio laser.
Quali materiali possono essere tagliati nell’ambito della moda
I materiali utilizzati nel campo della moda sono numerosi. La maggior parte può essere sottoposta a taglio laser. Non solo tessuti, ma anche materiali come le plastiche acriliche, utilizzate per realizzare accessori-moda o i materiali utilizzati nel settore calzaturiero.
Ecco una lista dei più comuni materiali che possono essere processati con il laser:
- Tessuti di naturali di origine vegetale
- Lana
- Cotone
- Lino
- Tessuti sintetici
- poliestere
- Nylon
- Elastan
- Tessuti di origine animale
- Pelle
- Seta
- Plastiche acriliche
- PMMA
- Legno
- Pizzo e merletto
- Dettagli moda in metallo sottile
Come funziona il processo
Il processo di taglio consiste nel concentrare il laser su una determinata area del materiale da lavorare sino a provocarne l’evaporazione immediata. Il processo, chiamato sublimazione, avviene istantaneamente e produce dei tagli precisi e puliti.
Variando la velocità del laser e la sua potenza è possibile ottenere diversi effetti. Il taglio infatti non è l’unica lavorazione ottenibile: con lo stesso laser è possibile ottenere anche effetti di marcatura per la decorazione.
Poiché il processo avviene senza contatto, non c’è il rischio di lasciare sui tessuti segni non voluti. Questo è particolarmente vantaggioso nella lavorazione di tessuti delicati come la seta. Questa caratteristica permette di diminuire o eliminare la possibilità di usura o danni accidentali durante la lavorazione, arrivando alla vendita in condizioni migliori.
Quali tecnologie utilizzare
Il laser CO2 è di gran lunga quello più utilizzato nel settore moda. Ciò dipende dalla sua robustezza, dalla sua versatilità e dalla sua lunghezza d’onda, compatibile con tutti i materiali utilizzati in quest’ambito.
Un sistema laser ottimizzato per il taglio dei tessuti si comporrà sicuramente di una sorgente laser CO2 e di una testa di scansione per il laser CO2. Entrambe sono controllate da un software che gestisce i parametri della sorgente laser e della testa di scansione in funzione della lavorazione da eseguire.
La sorgente laser ha il compito di generare il raggio laser. Le potenze laser disponibili vanno dai laser CO2 a bassa potenza come la sorgente RF 88 fino ai laser ad alta potenza come il Blade RF 888. La scelta della potenza del laser dipende dal sistema produttivo nel quale sarà inserito il laser CO2: più alta e la potenza, più velocemente sarà eseguita la lavorazione.
Il compito di concentrare il laser sulla superficie e muoverlo secondo il percorso desiderato è invece compito della testa di scansione, come ad esempio la nostra Gioscan.
Il software infine svolge il ruolo di “cervello” del sistema: traduce le informazioni contenute nel file vettoriale prodotto dal designer in impulsi per la testa di scansione e per la sorgente.
Il vantaggio di un sistema così concepito è di essere completamente automatizzabile: può essere integrato in sistemi produttivi già esistenti oppure può entrare a far parte di sistemi appositamente creati per il taglio dei tessuti.
Vuoi un’applicazione personalizzata?
Come abbiamo detto il laser permette una grande varietà di applicazioni. Il modo migliore per capire se fa al caso tuo o se è la configurazione ideale è parlare con un esperto. Inviaci una mail e spiegaci qual è la tua applicazione: proveremo a trovare la soluzione giusta per te.