Taglio laser del tessuto di poliestere

Il poliestere è la fibra sintetica più utilizzata nell'industria tessile. Che si tratti di design, arredi e decorazioni, non c'è ambito nel quale il poliestere non abbia trovato almeno un'applicazione. La moda è uno dei settori che fa più utilizzo di questa fibra tessile. Per averne conferma basta aprire il proprio armadio e leggere l'etichetta con la composizione dei tessuti che compongono gli abiti. Molti dei vestiti e degli accessori saranno sicuramente composti in tutto o in parte di poliestere.

L'etichetta di un indumento realizzato in poliestere | Taglio laser del tessuto in poliestere

Le ragioni di questo successo sono da ascrivere tanto alle proprietà del materiale che al suo basso costo. Gli oggetti in poliestere, sono facili da pulire, più resistenti e meno bisognosi di manutenzione. Non essendo fibre naturali non hanno tutti i costi collegati alla coltivazione delle piante da cui poi vengono prodotte le fibre. Infine hanno un altro vantaggio: possono essere facilmente lavorati con il laser.

Il poliestere assorbe in modo eccellente la lunghezza d'onda del laser a CO2 permettendo di ottenere qualsiasi tipo di lavorazione del tessuto. I processi di finitura possono quindi essere ottimizzati, permettendo di abbattere i costi di produzione.

In questo articolo vediamo quali sono le principali caratteristiche e i principali vantaggi del taglio laser dei tessuti in poliestere.

Il poliestere e le sue proprietà

Sotto il nome di poliestere si includono diversi polimeri termoplastici. Quello comunemente utilizzato per produrre i tessuti è prodotto a partire dal polietilene tereftalato. Il processo di produzione della fibra inizia dalla fusione dei pellet di poliestere. Il passo successivo è l’estrusione del materiale. Per compiere questo passaggio, il poliestere fuso viene fatto passare attraverso un foro. In questo modo si produce un filamento continuo che viene in seguito avvolto in un rocchetto della lunghezza desiderata. Questo metodo di produzione permette di ottenere filamenti di qualsiasi forma e diametro. I filamenti così ottenuti costituiscono la fibra a partire dalla quale in seguito si fabbricano i tessuti.

Bobine di filato in poliestere | Taglio laser del tessuto in poliestere

Fra le proprietà del tessuto di poliestere ci sono durata e resistenza, basso costo, facilità di pulizia, velocità di asciugatura del tessuto, impermeabilità. Queste caratteristiche lo rendono adatto alla fabbricazione degli oggetti più vari: capi d'abbigliamento, calzature, decorazioni per la casa, arredo d'interni, rivestimenti per automobili, attrezzatura da campeggio etc. L'impermeabilità del poliestere rappresenta però anche uno svantaggio in quanto trattiene l'umidità e non ha una buona traspirazione.

La lavorazione laser del poliestere

Le caratteristiche del tessuto di poliestere possono essere notevolmente migliorate tramite la lavorazione laser. Come accade per le altre termoplastiche, questo tessuto sintetico si presta bene sia al taglio che alla perforazione.

Le plastiche sintetiche assorbono ottimamente la radiazione del raggio laser e il poliestere non è da meno. Fra le varie termoplastiche anzi è quella che permette di ottenere i risultati migliori sia dal punto di vista della lavorazione che dal punto di vista della mancanza di residui.

Il taglio laser del tessuto di poliestere

Il taglio laser eseguito sul poliestere ha delle ottime caratteristiche e presenta numerosi vantaggi rispetto al taglio tradizionale. Il funzionamento del processo di taglio si basa sull'energia concentrata dal raggio laser sul tessuto. Il raggio infatti riscalda il poliestere fino a fondere il materiale realizzando il taglio. Il taglio così ottenuto ha i bordi sigillati, in modo tale da evitare sfilacciature.

Un tessuto in poliestere impermeabile | Taglio laser del tessuto in poliestere

Rispetto al taglio tradizionale con lame, il taglio laser ha indubbi vantaggi. In primo luogo riduce al minimo il rischio di sfilacciatura del tessuto. Poi non produce residui. Infine è estremamente preciso, pulito e controllabile grazie all'estrema libertà nel settare i parametri del laser.

Quali sorgenti laser utilizzare

Le sorgenti laser a CO2 sono perfette per eseguire il taglio laser sul tessuto di poliestere. Le lunghezze d'onda che permettono di ottenere i risultati migliori sono 9.3 e 10.6 micrometri. Entrambe le tipologie di sorgenti agiscono nella regione dell'infrarosso, che è la regione tipica del laser ad anidride carbonica. Per quanto riguarda la scelta della potenza della sorgente laser, questa è collegata alla produttività che si desidera ottenere. Maggiore è la potenza della sorgente laser, più veloce sarà la lavorazione eseguita. Nel catalogo El.En. sono presenti due tipologie di sorgenti laser a CO2 adatte al taglio laser del poliestere.

Blade RF 177G

Sorgente laser CO2 per poliestere Blade RF 177G | Taglio laser del tessuto in poliestere
La Blade RF 177G è una sorgente laser CO2 RF, studiata appositamente per le applicazioni sulle termoplastiche. Con una potenza di 150W si presta a tutte le principali applicazioni.

Serie Blade RF Self-Refilling

Sorgente laser CO2 con tecnologia Self Refilling per poliester | Taglio laser del tessuto in poliestere
La serie Blade RF Self-Refilling è una sorgente laser CO2 RF dotata dell’esclusiva tecnologia self-refilling. Sono disponibili diverse potenze, fino ad arrivare a un massimo di 1200W.