Introduzione
Lโincisione laser su frutta\, verdura e altri prodotti alimentari freschi รจ un processo innovativo che sta sostituendo i metodi tradizionalmente usati per contrassegnare i prodotti alimentari. Un laser CO2 riesce non solo a incidere codici alfanumerici e codici a barre\, ma puรฒ rappresentare grafiche di qualsiasi tipo.
Questa versatilitร gli permette di sostituire egregiamente metodi come la marcatura a caldo\, la stampa a getto dโinchiostro e lโapplicazione di etichette adesive. I vantaggi in termini di velocitร e risparmio di risorse che si ottengono sono notevoli. Per questa ragione lโinteresse e la sperimentazione della marcatura laser diretta dei cibi รจ sempre piรน attuale.
In questo articolo presentiamo una panoramica generale dellโetichettatura laser dei cibi. Ne mostreremo i principali campi di applicazione\, i vantaggi che riesce a portare alla filiera produttiva e allโambiente\, il funzionamento del processo\, le tecnologie utilizzate e i principali campi di applicazione.

Etichettatura laser dei cibi: i campi di applicazione
I prodotti alimentari fanno un largo utilizzo di codici\, etichette e contrassegni di vario tipo. Le ragioni sono molte: tutelare la sicurezza dei consumatori\, tracciare i prodotti lungo i vari passaggi della filiera\, combattere la contraffazione dei prodotti. Le informazioni riportate sui prodotti possono essere le piรน disparate e includono:
- codici alfanumerici come date di scadenza\, lotti di produzione\, codici PLU
- codici a barre e QR code
- loghi e marchi commerciali
- contrassegni di denominazione di origine controllata
Tutte queste informazioni sono riportate sui prodotti attraverso vari metodi:
- marcatura a caldo, utilizzata su prodotti come i formaggi e i salumi
- stampa a inchiostro, utilizzata su prodotto dalla buccia non edibile come le uova
- applicazione di etichette adesive, utilizzata su prodotti vegetali freschi
Lโutilizzo del laser nellโindustria alimentare non รจ nuovo. La tecnologia produttiva ha da tempo scoperto le potenzialitร di questo strumento. Il suo utilizzo perรฒ riguardava il controllo dei processi (ad esempio lettura di codici a barre)\, la bio-stimolazione dei prodotti freschi o ancora la disinfezione dei prodotti attraverso lโutilizzo di laser con una lunghezza dโonda nellโultravioletto.
Oggi invece si stanno sperimentando nuovi metodi per eseguire lโetichettatura attraverso marcatura laser degli alimenti. Metodi che sono conosciuti da diversi anni. I primi brevetti risalgono alla fine degli anni Novanta. Il processo perรฒ non ha avuto una larga diffusione. Lโalto costo delle attrezzature laser e la mancanza di conoscenze specifiche sul processo faceva ancora preferire lโutilizzo di metodi tradizionali\, comunque abbastanza veloci ed economici rispetto al laser.
Negli ultimi anni lโinteresse nei confronti di questa lavorazione รจ invece aumentata fino a uscire dallโambito degli specialisti. Recentemente รจ uscita la notizia che alcune aziende leader nel settore dei prodotti freschi hanno deciso di adottare lโetichettatura laser diretta dei prodotti. In effetti fattori come la riduzione dei costi della tecnologia laser lโaumento della richiesta di prodotti naturali e organici\, la necessitร di ottimizzare le risorse aziendali e la necessitร di ridurre lโimpronta ecologica della produzione hanno avuto il loro peso nel favorire lโabbandono dei metodi tradizionali di etichettatura.
Che il processo porti dei vantaggi lo dimostra anche il fatto che le istituzioni europee abbiano dedicato delle risorse a questa tecnologia. Un progetto europeo 2010 nellโambito dellโinnovazione ecologica ha sperimentato la possibilitร di sostituire le etichette adesive dei prodotti freschi con lโincisione al laser direttamente sulla buccia dei prodotti.
Gli ambiti di applicazione di questa tecnica hanno riguardato soprattutto la possibilitร di etichettare la frutta e la verdura ma non sono lโunico ambito di applicazione. Anche i formaggi stagionati possono essere efficacemente marcati con il laser. In un recente articolo abbiamo parlato del sistema che abbiamo realizzato per marcare al laser le forme di formaggio stagionato con i contrassegni tipici.
Un altro tipo di applicazione, di cui abbiamo parlato su questo blog รจ lโimpressione al laser di codici sui gusci delle uova. Spesso sui gusci delle uova devono essere impresse sui gusci informazioni come codici per la tracciabilitร , data di scadenza e data di deposizione. Queste informazioni servono alla sicurezza alimentare dei consumatori. Il metodo tradizionalmente utilizzato รจ basato sulla stampa a inchiostro. La marcatura laser sostituisce efficacemente la stampa a getto di inchiostro e permette di eliminare lโimpiego di sostanze chimiche come inchiostri a contatto con alimenti.

La marcatura laser puรฒ essere eseguita su una vasta serie di prodotti freschi. In linea generale, i risultati migliori si ottengono sulla superficie di alimenti dotati di una buccia di qualche tipo, sia spessa, come lโavocado, che sottile, come il pomodoro. Ad oggi le operazioni di marcatura sono state eseguite con successo su vari tipi di prodotti. Eccone un elenco parziale:
- Mela
- Avocado
- Banane
- Uva
- Limoni
- Arance
- Pompelmi
- Mandarini
- Pesca
- Peperone
- Susine
- Pomodoro
- Anguria
- Melone
- Castagne
I vantaggi dellโetichettatura laser
Rispetto alle tecniche tradizionali, lโetichettatura diretta tramite marcatura laser ha una serie di considerevoli vantaggi.
1. Velocitร
La velocitร di esecuzione della lavorazione รจ una delle caratteristiche piรน note del laser. Una sorgente laser integrata in un sistema con nastro trasportatore รจ in grado di eseguire la marcatura di decine di pezzi al minuto.
2. Precisione e pulizia
Grazie al controllo numerico, mediante il laser รจ possibile incidere caratteri, codici e immagini ad alta risoluzione sulla superficie dei prodotti senza lasciare residui di alcun tipo. Questa caratteristica lo rende ideale, ad esempio, per imprimere codici a barre, QR code o loghi commerciali dalle forme complesse sui prodotti.
3. Flessibilitร
Una delle caratteristiche innovative della lavorazione laser รจ la sua versatilitร nelle lavorazioni. Cambiare tipo di lavorazione diventa molto semplice e richiede solo una riprogrammazione del software di controllo del laser.
4. Ecologia
Lโincisione al laser sostituisce lโuso di numerosi materiali potenzialmente inquinanti. Etichette in plastica o in carta, colle e inchiostri: tutti questi oggetti sono eliminati dallโetichettatura laser. Questo comporta una notevole riduzione dellโimpronta ecologica della produzione. I prodotti sono quindi meno dannosi per lโambiente e per le persone che li consumano.
5. Indelebilitร
La marcatura eseguita con il laser incide direttamente la superficie dei prodotti. Per questo motivo non puรฒ essere cancellata o contraffatta facilmente. Questa caratteristica la rende ideale per tutti quei prodotti che riportano i contrassegni di origine come forma di tutela del prodotto.

Lโetichettatura laser degli alimenti: un processo di marcatura laser
Il processo di etichettatura รจ un sottoinsieme della marcatura al laser, una lavorazione che ha numerosi campi di applicazione. La marcatura laser consiste nella rimozione di un sottile strato dalla superficie del materiale da lavorare. Tale asportazione รจ provocata da un processo termico, messo in atto dallโenergia del raggio laser.
Quando raggiunge la superficie da lavorare, il raggio laser fa salire istantaneamente la temperatura del materiale fino causare la sublimazione, vale a dire il passaggio istantaneo del materiale dallo stato solido allo stato gassoso.
Il materiale cosรฌ rimosso crea un contrasto ben definito tra la superficie non lavorata e lโarea raggiunta dal raggio laser. I vantaggi di questo processo sono noti in numerosi settori: la marcatura laser รจ un processo ben consolidato e usato in numerosi settori su materiali non destinati al consumo alimentare.

Etichettatura laser degli alimenti: la tecnologia
Nelle sue parti generali, un sistema laser per lโetichettatura degli alimenti รจ identico a qualsiasi altro sistema per la marcatura laser. Le componenti che non possono mancare saranno sicuramente:
- una sorgente laser CO2
- una testa di scansione laser
- un software per il controllo numerico e lโautomatizzazione
La progettazione dei dettagli di layout della macchina, naturalmente, dipenderanno dal tipo di impianto, dal tipo di lavorazione, dal tipo di prodotto etc. Unโazienda che si occupa della distribuzione e commercializzazione di mele avrร bisogno di una macchina configurata diversamente da unโazienda che si occupa della marcatura laser dei salumi.
Tuttavia entrambe le macchine dovranno utilizzare una sorgente laser CO2, una testa di scansione che lo movimenta e lo focalizza sulla superficie dellโoggetto e un software collegato a unโunitร di controllo che costituisce lโinterfaccia tra il sistema e lโutente.
Vediamo quali caratteristiche devono avere questi componenti per eseguire efficacemente lโetichettatura degli alimenti con il laser.
Scegliere la sorgente laser piรน adatta
Fra le sorgenti laser esistenti in commercio, le sorgenti laser a CO2 sono quelle che mostrano le migliori caratteristiche di assorbimento sui materiali organici. Questi infatti assorbono efficacemente la lunghezza dโonda infrarossa (10.6 micrometri) della sorgente laser CO2 grazie alla loro scarsa conduttivitร termica.
Per le operazioni di marcatura รจ necessaria una sorgente laser capace di mantenere stabili i parametri del laser e quindi di garantire unโelevata precisione del risultato. Per questo motivo รจ essenziale che il medium produttore del laser sia sempre in ottime condizioni. Questo non sempre รจ possibile.
Ogni dispositivo laser, in un modo o in un altro, รจ soggetto a un naturale processo di degradazione. Nel caso del laser a CO2 questo medium รจ costituito da una miscela di gas di cui la parte principale รจ costituita da anidride carbonica. Nel corso del tempo, la continua fuga di molecole di gas porta a un rarefarsi delle molecole di gas presenti nella cavitร di risonanza con una conseguente progressiva degradazione dei parametri del raggio laser.
I mutamenti subiti dal raggio laser si manifestano in una scarsa qualitร delle lavorazioni. Il ripristino dei parametri originari rende spesso inevitabile lโintervento di manutenzione della ditta produttrice, con un conseguente sospensione delle attivitร produttive e un aumento dei costi.
Per ovviare a questo inconveniente – tipico di tutti i laser a CO2 – El.En. ha studiato un tipo di sorgente laser a CO2 ricaricabile autonomamente e con poco costo. Grazie a questa caratteristica le sorgenti laser El.En. riescono a mantenere i parametri fondamentali del laser sempre a un livello ottimale.
Per eseguire operazioni di marcatura sui prodotti organici non servono grandi potenze. Tuttavia la potenza della sorgente laser CO2 influenza direttamente la velocitร del risultato ed รจ quindi un elemento da tenere in considerazione. Una sorgente laser piรน potente impiegherร meno tempo a eseguire una marcatura laser in quanto la maggiore potenza utilizzata permetterร di eseguire la lavorazione molto piรน velocemente.
La testa di scansione laser
Ogni applicazione di marcatura laser ha bisogno di una testa di scansione per poter funzionare. Abbiamo avuto giร modo di vedere in altri articoli qual รจ il funzionamento di una sorgente laser e qual รจ la sua utilitร . Una testa di scansione laser รจ un dispositivo che ha il compito di muovere il raggio laser su un percorso prestabilito, coincidente con la lavorazione da eseguire.
Un raggio laser infatti รจ un fascio di luce che procede in linea retta finchรฉ non incontra un ostacolo di qualche tipo. Se non รจ deviato in qualche modo, un raggio laser non puรฒ essere utilizzato ai fini delle lavorazioni. La testa di scansione ha appunto il compito di deviare il raggio laser facendogli seguire un percorso prestabilito.
Per svolgere questo compito, la testa di scansione utilizza degli specchi galvanometrici che spostano il raggio laser lungo gli assi X e Y di unโarea di lavoro.
Affinchรฉ possa eseguire efficacemente la lavorazione, il raggio laser deve essere sempre ben focalizzato sulla superficie da lavorare. A tal fine รจ necessario lโutilizzo di una lente z-lineare che, aumentando e diminuendo la lunghezza focale della lente in base alla necessitร , riesce a tenere il laser nel punto esatto della lavorazione.
Il software e lโunitร di controllo
La sorgente laser e la testa di scansione, composta dai dispositivi di cui abbiamo appena parlato, devono agire in coordinazione. La posizione del laser, il suo fuoco, la sua potenza e la durata del raggio devono essere attivati in funzione della lavorazione da eseguire.
Il compito di coordinare tutti questi dispositivi รจ svolto dal software e dallโunitร di controllo. Il software rappresenta lโinterfaccia tra la macchina e lโutente. Si occupa di tradurre il pattern della lavorazione da eseguire in coordinate e parametri che poi lโunitร di controllo invia alla testa di scansione e alla sorgente laser.
In questo modo รจ possibile incidere qualsiasi tipo di informazione semplicemente modificando i parametri del software o inserendo un nuovo disegno CAD.

Un processo sicuro
Uno dei timori di chi prende in considerazione la possibilitร di adottare dei processi di marcatura laser รจ la possibilitร che essa influisca sulla shelf life dei prodotti. In effetti la buccia protegge il prodotto da muffe, batteri e altri agenti che potrebbero danneggiare le qualitร organolettiche o addirittura renderlo pericoloso per i consumatori.
La marcatura laser รจ un processo basato sulla rimozione di materiale dallo strato superficiale di un alimento destinato al consumo. Che si tratti della crosta di un formaggio o della buccia di un frutto, questo strato superficiale ha il compito di proteggere il prodotto dagli attacchi di potenziali agenti contaminanti che potrebbero danneggiarlo.
Nel caso di prodotti come salumi e formaggi il rischio รจ minimo: la crosta esterna di questi prodotti รจ molto spessa. Su di essa la marcatura laser fa delle incisioni di pochi micron, certo meno invasive delle corrispondenti marcature a caldo effettuate tradizionalmente.
Il problema รจ piรน rilevante per i prodotti vegetali freschi e, in particolare, per quelli dalla buccia molto sottile, come ad esempio i pomodori o lโuva. Rimuovere uno strato, per quanto superficiale, dalla buccia, potrebbe essere causa di disidratazione e contaminazioni di vario tipo.
Tuttavia, la realtร รจ diversa. Diversi studi hanno perรฒ evidenziato come la marcatura laser avviene solo sulla superficie e non provoca nessuna alterazione al prodotto. La funzione protettiva della buccia insomma non viene meno e la shelf life dei prodotti rimane inalterata.
Di conseguenza anche le qualitร organolettiche rimangono inalterate: lโetichettatura laser della frutta e della verdura non altera in alcun modo il sapore dei prodotti.
Un mondo tutto da esplorare
La marcatura laser degli alimenti รจ un mondo tutto da esplorare. Ogni prodotto ha qualitร diverse e i parametri da utilizzare cambiano di prodotto in prodotto. Per questo รจ importante studiare una soluzione adatta insieme al produttore del laser. Contattaci, e troveremo la soluzione laser CO2 che fa al caso tuo.