Marcatura laser CO2 – CO2 laser e vetro: parte 1

Il vetro รจ uno dei materiali che puรฒ essere sottoposto a lavorazione industriale a laser a CO2. Le principali lavorazioni eseguibili sono la marcatura e il taglio laser. In questo articolo vedremo le principali caratteristiche del vetro come materiale laserabile e le possibili applicazioni di marcatura del vetro.

Il vetro รจ uno dei materiali che puรฒ essere sottoposto a lavorazione industriale a laser a CO2. Le principali lavorazioni eseguibili sono la marcatura e il taglio laser. In questo articolo vedremo le principali caratteristiche del vetro come materiale laserabile e le possibili applicazioni di marcatura del vetro.

Qual รจ la composizione del vetro?

Il vetro รจ un materiale di origine naturale, composto principalmente da silice (SiO2). La produzione prevede di riscaldare questo materiale fino al punto di fusione e farlo solidificare nuovamente. Da questo processo si ottiene il vetro, un materiale trasparente e dallโ€™ottima resistenza alla corrosione.

Accanto a questo caratteristiche, il vetro ha anche alcuni difetti. I principali sono la sua fragilitร  e la sua scarsa resistenza alla dilatazione termica.

I tipi di vetro laserabile

Proprio per queste sue caratteristiche, sottoporre il vetro a lavorazione laser richiede qualche accortezza. Le possibilitร  di lavorare il vetro con il laser dipendono in definitiva dalla composizione del vetro e dal tipo di produzione.

Composizione

La maggior parte dei vetri disponibili in commercio non รจ composta soltanto da silice. A questo materiale vengono aggiunti altri composti che modificano le proprietร  del vetro e lo rendono adatto ai diversi utilizzi.

Lโ€™aggiunta di sostanze alla composizione modifica perรฒ la โ€œlaserabilitร โ€ del materiale. Se ad esempio al vetro sono stati aggiunti metalli esso non puรฒ essere sottoposto alla lavorazione al laser. Un esempio classico sono i vetri-cristallo, cioรจ dei vetri nella cui composizione รจ presente una percentuale di piombo, allo scopo di aumentarne la trasparenza.

Produzione

La maggior parte dei vetri รจ prodotta industrialmente. Tuttavia, esiste anche una produzione di oggetti in vetro artigianali il cui costo รจ maggiore, per ovvie ragioni.

Il vetro industriale ha una struttura piรน uniforme e che pertanto si presta meglio a essere sottoposto a lavorazione laser. Il vetro artigianale invece si presta meno a essere lavorato con il laser. In questo caso proprio la lavorazione artigianale puรฒ determinare delle incoerenze nella composizione e nella struttura come ad esempio microfratture che, se sottoposte al calore generato dal laser, potrebbero spezzare il vetro.

Come funziona la lavorazione laser del vetro

A differenza degli altri materiali, nei quali la modificazione del materiale avviene per sublimazione, il vetro funziona in modo diverso. Come abbiamo detto in precedenza, caratteristica del vetro รจ la sua scarsa sopportazione della dilatazione termica. Quando il vetro รจ sottoposto al laser si producono delle fratture a livello microscopico che hanno come risultato la realizzazione di una marcatura o di un taglio.

Come avviene questo processo? Allโ€™interno del vetro restano intrappolate delle microbolle di aria. Quando il laser raggiunge la superficie la riscalda causa la dilatazione di queste bollicine. Dato che il vetro non ha flessibilitร , questa dilatazione provoca le microfratture di cui abbiamo parlato in precedenza e quindi produce la lavorazione desiderata.

La marcatura al laser CO2 su vetro

La marcatura al laser รจ una delle operazioni piรน comuni eseguite sul vetro. I principali ambiti di applicazione riguardano la decorazione e lโ€™incisione di codici e altre informazioni.

Rispetto ai processi tradizionali, la produzione al laser presenta indubbi vantaggi in termini di pulizia, risparmio e possibilitร  applicative.

A seconda del tipo di vetro il processo di marcatura puรฒ avvenire in diversi modi.

Vetro sodio-calcico

Il vetro sodo-calcico รจ la tipologia di vetro piรน comune. Utilizzata la produzione di finestre, bottiglie, stoviglie in vetro e altri oggetti di uso comune, si presta bene alla lavorazione al laser.

Su questo tipo di vetro la marcatura si ottiene attraverso la generazione di migliaia di microfratture sulla superficie del vetro. Lo shock termico provoca la dilatazione del vetro che, essendo un materiale rigido, si frattura. Si ottiene cosรฌ un segno opaco dallโ€™aspetto satinato, abbastanza simile alle lavorazioni eseguite con i metodi tradizionali ma a costi molto piรน bassi.

Alcuni esempi di applicazione sono da ricercare nellโ€™industria della decorazione (decorazione di bicchieri e stoviglie in vetro, di vetri per finestre, di vetri da interni in genere), nellโ€™industria automobilistica (incisione di codici identificativi sui vetri delle automobili), nella produzione di vetreria da laboratorio (incisione di scale graduate).

Vetro al quarzo

Il vetro al quarzo รจ ottenuto dalla fusione del quarzo anzichรฉ della silice. Le sue caratteristiche sono lโ€™elevata resistenza alle temperature, lโ€™ottima trasmissibilitร  ottica e lโ€™elevata resistenza alla corrosione.

La lavorazione del vetro al quarzo tramite laser a CO2 avviene tramite fusione superficiale. La fusione del materiale modifica la struttura reticolare del vetro, cambiando la rifrazione della luce rispetto al resto della superficie, con conseguente riconoscibilitร  del segno.

Vetro boro-silicato

Il vetro borosilicato, noto anche con il nome commerciale di Pyrex, รจ ottenuto aggiungendo alla silice minerali come il boro insieme ad altri composti. La reazione chimica che ne consegue produce un vetro dallโ€™eccellente resistenza alla dilatazione termica. Per questo motivo รจ molto usato nella produzione di stoviglie e oggetti da forno.

Il vetro borosilicato puรฒ essere sottoposto a marcatura tramite laser a CO2.

Come ricaricare un laser a CO2

Il laser a CO2 รจ una delle tecnologie piรน utilizzate industrialmente. รˆ flessibile e potente e per questo รจ installato su un gran numero di macchine industriali, impiegate nei settori piรน disparati. La robustezza delle sorgenti laser CO2 รจ ormai ben nota: una macchina di questo tipo assicura migliaia di ore di lavorazioni di alta qualitร .

Tuttavia anche questo tipo di laser ha bisogno di interventi di manutenzione periodici. Il suo punto debole รจ rappresentato dalla lenta ma inesorabile perdita di potenza.

La perdita di gas, il punto debole dei laser a CO2

Lโ€™eccessiva perdita di gas ha delle conseguenze a livello dellโ€™output del laser. Spesso la sorgente laser perde potenza durante la lavorazione, o la potenza complessiva si abbassa improvvisamente. Questo fenomeno comporta un abbassarsi della qualitร  delle lavorazioni cioรจ un venire meno di una delle principali caratteristiche del laser CO2 ovvero lโ€™alta qualitร  delle lavorazioni, dovuta alla stabilitร  del raggio laser. Quando questo avviene รจ necessario sottoporre il laser a operazioni di manutenzione.

La manutenzione dei laser CO2

La manutenzione puรฒ essere svolta dalla ditta produttrice oppure da una ditta specializzata in questo tipo di operazioni. Generalmente le operazioni di manutenzione prevedono lo smontaggio della macchina e la ricarica del tubo di gas. Molte ditte specializzate offrono questo tipo di servizio, che spesso include anche la pulizia e il riallineamento delle ottiche e di altre componenti della sorgente laser.

Queste operazioni, anche se svolte da professionisti, espongono perรฒ la sorgente laser al rischio di infiltrazioni di polvere o di altri corpi estranei microscopici. Queste intrusioni possono compromettere la qualitร  del raggio laser e quindi il buon funzionamento della macchina. Le operazioni di spostamento verso la sede della riparazione, inoltre, espongono la macchina al rischio di danneggiamenti accidentali.

Senza contare che qualsiasi operazione di questo tipo richiede una sospensione della produzione che puรฒ andare da qualche giorno a qualche settimana.

I vantaggi della tecnologia Self-Refilling di El.En.: Never Ending Power

Proprio per risolvere questi inconvenienti, il reparto ricerca e sviluppo di El.En., ha sviluppato unโ€™innovativa tecnologia: il Self-Refilling. Grazie alla tecnologia Self-Refilling, le operazioni di ricarica del gas possono essere eseguite dallโ€™azienda che usa la sorgente.

ll sistema รจ basato su di una bombola di gas CO2 usa e getta. Nella struttura della sorgente laser รจ realizzato un alloggiamento per la bombola, protetto da un coperchio. Quando รจ il momento di ricaricare la sorgente laser, รจ sufficiente aprire il coperchio, estrarre la bombola di gas esausta e sostituirla con la bombola di gas nuova. In questo modo la sorgente laser avrร  sempre la massima potenza e la qualitร  delle lavorazioni sarร  garantita. Tale operazione puรฒ essere svolta manualmente senza lโ€™intervento dellโ€™azienda produttrice della sorgente laser.

La possibilitร  di ricaricare autonomamente la sorgente laser CO2 porta con sรฉ numerosi vantaggi. Eccone alcuni:

  • la sospensione delle operazioni di produzione รจ ridotta a qualche minuto
  • le parti cruciali delle sorgenti laser, come le ottiche ad esempio, restano sigillate
  • si riduce la possibilitร  dellโ€™intrusione di corpi estranei e polveri microscopiche
  • si riduce la possibilitร  di danneggiamenti dovuti al trasporto

In questo modo il risparmio di risorse รจ notevole e la sorgente laser รจ sempre al massimo della potenza e dellโ€™efficienza.

La serie di sorgenti laser CO2 Blade RF Self-Refilling sono dotate di questa tecnologia. Queste sorgenti hanno un design compatto e diverse opzioni di potenza e possono eseguire lavorazioni su unโ€™ampia gamma di materiali. Esplora la nostra gamma di laser CO2 ricaricabili e scopri il vasto numero di applicazioni disponibili.

Pannelli fonoassorbenti microforati con il laser CO2

Auditorium Interior

I pannelli fonoassorbenti hanno il compito di ridurre o eliminare il disturbo acustico in un determinato ambiente. In genere, i pannelli fonoassorbenti sono utilizzati ovunque lโ€™acustica abbia unโ€™importanza predominante: auditorium, cinema, sale da concerto etc.

Tradizionalmente questi pannelli sono realizzati in materiali porosi. La lana di roccia, il tessuto o il feltro sono i materiali piรน utilizzati. Il principio di funzionamento รจ molto semplice. La particolare conformazione porosa di questi materiali accelera il processo di trasformazione dellโ€™energia dellโ€™onda sonora in calore. Il risultato รจ lโ€™attutimento del suono.

I pannelli fonoassorbenti di questo tipo sono molto economici. Tuttavia hanno qualche difetto. Ad esempio si usurano facilmente. Possono perdere fibre e altre particelle. Per questo tipo di materiali non รจ adatto a tutte quelle aziende per le quali un ambiente asettico รจ fondamentale.

Per ovviare a questi difetti giร  da qualche anno si รจ diffusa unโ€™alternativa ai pannelli in materiali porosi. Stiamo parlando dei pannelli fonoassorbenti microforati.

La microforatura laser che attutisce il suono

I pannelli fonoassorbenti microforati possono essere realizzati in materiali diversi. Il legno e la plastica sono ottimi materiali isolanti e per questo sono fra i piรน utilizzati. Tipicamente, un pannello fonoassorbente presenta sulla superficie centinaia di migliaia di fori per metro quadro. Si tratta di fori microscopici il cui diametro, in genere, รจ di qualche millimetro.

Il funzionamento dei pannelli fonoassorbenti si basa su un principio fisico chiamato risonanza di Helmholtz, grazie al quale รจ possibile ridurre efficacemente la forza delle onde sonore. Ognuno dei fori presenti sul pannello puรฒ essere considerato alla stregua di un microscopico risonatore di Helmholtz. Su un tipico pannello fonoassorbente possono essere presenti piรน di un milione di fori.

Il principale vantaggio dei pannelli fonoassorbenti microperforati mediante laser รจ che le prestazioni acustiche del pannello possono essere definite in modo preciso, in base alla frequenza del suono da attutire. Un pannello fonoassorbente da installare in una sala da concerto dovrร  attutire delle frequenze diverse rispetto a un pannello realizzato per attutire il rumore di un motore in ambito automotive.

Auditorium rivestito di pannelli fonoassorbenti

I parametri che determinano quale frequenza sarร  assorbita da un pannello sono il diametro, e la profonditร  dei fori\, insieme alla loro densitร  sulla superficie del pannello. Fori meno profondi assorbono le frequenze piรน alte. Fori piรน profondi assorbono le frequenze piรน basse. Determinando il rapporto fra le dimensioni e la distribuzione dei fori e la frequenza assorbita, รจ possibile in tal modo creare dei pannelli fonoassorbenti perfettamente calibrati sulla frequenza da attutire.

Sotto questo punto di vista il laser a CO2 รจ uno strumento ottimale. La programmazione computerizzata permette inoltre di determinare con estrema precisione i parametri dei fori da realizzare, in base alle necessitร  del pannello. Grazie allโ€™elevata potenza che riesce a canalizzare sulla superficie del materiale, facendone evaporare istantaneamente uno strato sottile, il laser รจ in grado di realizzare dei fori netti, precisi, senza alcuna sbavatura.

La velocitร  di esecuzione dipende dalla densitร  dei fori e dalle loro dimensioni. I parametri da tenere in considerazione sono la distanza dei fori distribuiti in righe e colonne, il numero di righe e colonne da realizzare. Tutti questi parametri determinano la densitร  dei fori sul pannello. Fori piรน piccoli e piรน ravvicinati determinano un maggiore tempo di lavorazione. In media, un pannello fonoassorbente puรฒ essere lavorato in circa 10-15 minuti.

Incisione laser delle piastrelle in ceramica

IMMAGINE 008

Il settore della moda, della decorazione e del design in generale รจ noto per essere molto competitivo. Richiede un continuo aggiornamento dei modelli da proporre al pubblico e la ricerca di design sempre nuovi e originali, capaci allo stesso tempo di caratterizzare il produttore e interessare il pubblico.

Il settore della moda, della decorazione e del design in generale รจ noto per essere molto competitivo. Richiede un continuo aggiornamento dei modelli da proporre al pubblico e la ricerca di design sempre nuovi e originali, capaci allo stesso tempo di caratterizzare il produttore e interessare il pubblico. In un settore come questo lโ€™innovazione non risiede tanto nella ricerca dei materiali quanto, piuttosto, nella fantasia dei designer.

Ecco perchรฉ lโ€™introduzione del laser CO2 come strumento per la decorazione รจ stata salutata come una grande innovazione nel settore del design. Il laser permette una flessibilitร  senza precedenti e consente di superare tutte le limitazioni dei mezzi di decorazione precedenti. Nel settore della ceramica e delle piastrelle questo processo si รจ rivelato molto evidente. Lโ€™introduzione del laser ha permesso di innovare profondamente i processi produttivi ma ha anche permesso di dare spazio alla creativitร  dei designer. Ha, infine, permesso di raggiungere degli standard qualitativi che prima erano irraggiungibili, permettendo allo stesso tempo di risparmiare sui costi.

Il processo di decorazione laser CO2 delle piastrelle รจ basato sullโ€™ablazione di uno strato superficiale di materiale. Il sistema si compone di 3 componenti fondamentali:

Il laser permette di fare un vero e proprio salto di qualitร  nelle lavorazioni. Grazie al controllo laser รจ possibile ottenere sulla ceramica un livello di controllo e dettaglio impossibili da ottenere con i metodi di decorazione tradizionali. Ecco le caratteristiche principali delle lavorazioni:

    • Linee ben definite: il laser permette di ottenere sulla ceramica delle linee perfettamente definite a differenza di quanto accade con i metodi meccanici tradizionali.
    • Angoli molto stretti: le tolleranze rese possibili dai laser sono molto elevate. Questo significa che anche disegni molto complessi possono essere facilmente realizzati
    • Qualitร  quasi fotografica: regolando adeguatamente i parametri del laser come la potenza e la velocitร  di spostamento รจ possibile ottenere una gamma di sfumature molto ampia\, permettendo di riprodurre sulla superficie vere e proprie immagini dalla definizione quasi fotografica.

I vantaggi di un sistema basato sul laser riguardano anche il processo produttivo. La versatilitร  resa possibile dal laser consente di sperimentare e proporre nuovi modelli di design molto velocemente. Grazie al laser\, essere allโ€™avanguardia e proporre soluzioni sempre nuove diventa molto facile per un produttore.

Laser digital converting per il packaging di prodotti alimentari

pepperoni-plastic-bag

Il modificarsi delle abitudini dei consumatori ha provocato lโ€™aumento della richiesta di prodotti alimentari pronti allโ€™uso. Lโ€™avanzamento della tecnologia alimentare ha accompagnato questo processo, rendendo disponibili prodotti dal packaging sempre piรน sofisticato.

Il modificarsi delle abitudini dei consumatori ha provocato lโ€™aumento della richiesta di prodotti alimentari pronti allโ€™uso. Lโ€™avanzamento della tecnologia alimentare ha accompagnato questo processo\, rendendo disponibili prodotti dal packaging sempre piรน sofisticato.

I consumatori non si limitano piรน a semplici buste o contenitori di plastica, ma vogliono contenitori che siano pratici da usare, facili da aprire e che non richiedono lโ€™utilizzo di nessuno strumento aggiuntivo. Tutto questo senza rinunciare alla freschezza dei cibi che รจ diventata la prioritร  di un consumatore sempre piรน esigente e attento alla qualitร  dei cibi. Basta fare un giro al supermercato per rendersi conto di questo fenomeno. Dalle insalate pronte ai noodles istantanei, la tipologia di imballaggi si รจ diversificata: e con essa la necessitร  di realizzare imballaggi personalizzati e con caratteristiche particolari.

La sfida non รจ certo banale e i metodi tradizionali di trasformazione e finitura degli imballaggi cellulosi e flessibili si rivelano poco adatti ad affrontarla. Da un mercato di massa in cui un imballaggio andava bene per ogni prodotto si รจ passati a una situazione in cui ogni prodotto richiede il suo imballaggio particolare. In un contesto del genere i mezzi tradizionali di trasformazione sono svantaggiati. Tradizionalmente la lavorazione degli imballaggi รจ eseguita tramite macchinari meccanici. Strumenti per tagliare, incidere e imprimere sono utilizzati per una produzione di massa. La quantitร  veniva ottimizzata a scapito delle differenze e caratteristiche particolari che era possibile applicare sullโ€™imballaggio. Si trattava di un processo produttivo poco flessibile che privilegia i grandi numeri e il mercato di massa.

Oggi invece il mercato รจ molto piรน segmentato e molto piรน esigente. Il produttore vincente รจ quello che riesce ad adattarsi meglio alle richieste e a fornire un reale valore aggiunto ai propri servizi. รˆ un vero e proprio cambiamento di paradigma, reso possibili dallโ€™affermarsi dei processi di produzione digitali.

Il laser รจ il protagonista di questo processo di cambiamento. Questa tecnologia si รจ affermata negli ultimi anni come uno strumento indispensabile nellโ€™industria della trasformazione degli imballaggi cellulosi e plastici. Strumento agile, accurato, affidabile, il laser รจ un processo senza contatto che si basa sul controllo software per ottenere la massima precisione nelle lavorazioni.

Il laser รจ molto versatile: non solo รจ possibile eseguire le lavorazioni tradizionali in modo piรน efficiente. Il maggiore vantaggio รจ nelle lavorazioni che non erano possibili con i mezzi meccanici. Il laser permette di pensare e realizzare qualsiasi personalizzazione negli imballaggi. Sono queste tecnologie ad avere aperto nuove possibilitร  nel mondo del packaging.

Vediamo quali sono le principali lavorazioni possibili con il laser:

Incisione laser

Lโ€™incisione laser consiste nellโ€™ incidere uno strato superficiale di materiale plastico. Questa tecnica รจ ideale per realizzare sacchetti con apertura โ€œeasy openingโ€. I sacchetti easy opening sono quelli in cui lโ€™apertura รจ incisa, al consumatore basta tirare un poco per aprire. Questa lavorazione sarebbe molto difficile da ottenere e costosa con i metodi tradizionali. Grazie al software di controllo del laser รจ possibili settare con precisione i parametri del laser in modo da ottenere un taglio della profonditร  voluta.

Microperforazione laser

La micro perforazione laser consiste nellโ€™eseguire dei fori molto piccoli su una pellicola plastica. La microperforazione si usa negli imballaggi degli alimenti in atmosfera controllata. La microperforazione laser consente di ottenere dei fori della dimensione voluta. I fori sono cioรจ della dimensione giusta per garantire un corretto scambio di gas fra lโ€™interno e lโ€™esterno e allungare quindi la durata e la freschezza di questi prodotti. I metodi tradizionali di microperforazione non permettevano di controllare questo processo accuratamente. Grazie al laser รจ possibile fare dei fori della dimensione desiderata cioรจ adatti al prodotto da confezionare.

Taglio laser

Il taglio laser consiste nellโ€™usare il laser per tagliare un materiale plastico da parte a parte. Il taglio laser รจ adatto per creare dettagli molto precisi anche di piccole dimensioni. Fori per filtrare, contenitori plastica con forme o aperture particolari, possono essere realizzati facilmente e velocemente grazie al taglio laser. I mezzi meccanici di taglio tradizionali non permettevano di eseguire tagli complessi o di grande precisione.

Uno strumento flessibile e facilmente integrabile

Le caratteristiche del laser hanno rivoluzionato il modo di intendere il packaging. Le operazioni di finitura possibili si sono moltiplicate allโ€™infinito. Grazie al laser รจ possibile aderire perfettamente alle richieste del cliente\, fornendo prodotti dal reale valore aggiunto. Queste caratteristiche mettono un produttore in grado di vincere le sfide piรน attuali.

Tutto questo con il minimo sforzo: per installare un sistema laser El.En. non รจ necessario rivoluzionare le linee esistenti. i nostri laser a CO2 sono compatti e facilmente modulabili per tutte le esigenze, il laser puรฒ essere facilmente inserito in sistemi adattandosi molto facilmente alle caratteristiche esistenti. Nessun sistema meccanico potrร  mai essere veloce quanto il laser. Anzi, inserire un laser nella propria linea produttiva permette di evitare i colli di bottiglia che spesso sono rappresentati dal processo di finitura.

Etichettatura di prodotti freschi con il laser a CO2? Facile, veloce ed ecologica!

La sensibilizzazione nei confronti dellโ€™ambiente che si รจ sviluppata negli ultimi anni ha portato a una costante attenzione per lโ€™impatto ambientale dei prodotti. A tutti i livelli si รจ cercato di ottimizzare lโ€™impiego delle risorse, dei materiali e delle materie prime in vista di una produzione ecologica.

La sensibilizzazione nei confronti dellโ€™ambiente che si รจ sviluppata negli ultimi anni ha portato a una costante attenzione per lโ€™impatto ambientale dei prodotti. A tutti i livelli si รจ cercato di ottimizzare lโ€™impiego delle risorse, dei materiali e delle materie prime in vista di una produzione ecologica. Nel settore del packaging questo รจ consistito in una riduzione degli imballaggi: scatole, carte di rivestimento e altri materiali vengono sostituiti da alternative biodegradabili o vengono eliminati del tutto, come รจ accaduto nel caso delle etichette.

Source

Stiamo parlando del โ€œnatural brandingโ€ una tendenza sempre piรน diffusa nel packaging dei prodotti freschi ortofrutticoli. Lโ€™applicazione consiste nel sostituire le etichette, tradizionalmente applicate sui prodotti, con la marcatura a laser a CO2: codici di tracciabilitร , loghi del produttore, date di scadenza, tutte informazioni che solitamente erano stampate su etichette cartacee possono facilmente essere sostituite da questa nuova applicazione.

I vantaggi di questo sistema di etichettatura sono evidenti: consumo energetico ridotto, riduzione delle materie inquinanti e alta velocitร  di esecuzione lo rendono rispettoso per lโ€™ambiente e ideale per le aziende che vogliono ottimizzare le risorse e ridurre il loro impatto ambientale.

Ma come funziona il processo di etichettatura dei prodotti freschi con il laser a CO2?

Il processo di marcatura laser dei cibi

Lโ€™etichettatura laser sui prodotti freschi viene eseguita tramite un normale processo di marcatura a laser a CO2. La marcatura al laser si รจ rivelata molto efficiente per materiali organici come il legno o la pelle; le applicazioni sui cibi non sono da meno.

Nei processi di marcatura dei materiali organici viene sfruttata lโ€™energia del laser per realizzare delle incisioni superficiali sul prodotto.

Un tipico sistema di marcatura laser della frutta รจ composto da una testa di scansione, da una sorgente laser CO2 a bassa potenza e da un computer con il software di controllo.

La testa di scansione รจ costituita da 2 motori galvanometrici e due specchi in berillio e da un attuatore lineare che varia dinamicamente la lunghezza focale dellโ€™obiettivo. Il compito di questo dispositivo รจ deflettere il raggio laser e mantenerlo sempre perfettamente a fuoco sulla superficie da lavorare.

Questi componenti sono controllati da un software nel quale sono inseriti i parametri della marcatura da eseguire sulla superficie. Il software controlla la testa di scansione e la sorgente laser, regolando in questo modo velocitร , posizione e intensitร  della potenza. La variazioni di questi tre parametri รจ alla base della grande varietร  di applicazioni della marcatura al laser CO2.

Un sistema di questo tipo รจ molto flessibile e puรฒ facilmente essere integrato in linee di produzione giร  esistenti e a vari livelli: impressione di codici di tracciabilitร  o di date di scadenza, impressione del logo del produttore, personalizzazioni di vario tipo etc.

Lโ€™etichettatura tramite marcatura laser CO2 รจ adatta a ogni tipo di frutta e verdura. Tuttavia i migliori risultati si ottengono con la frutta e gli ortaggi dalla buccia sottile (pomodori, mele, agrumi, zucchine etc.) o legnosa (noci, castagne, noci di cocco, zucche etc.).

I vantaggi dellโ€™etichettatura dei prodotti freschi con il laser a CO2 sono numerosi:

  • Minimo consumo di energia. I sistemi laser a CO2 assorbono quantitร  di energia davvero minime.
  • Nessun consumo di plastica, carta o colla. Nellโ€™etichettatura laser dei cibi le etichette sono sostituite dalla marcatura laser. Lโ€™impatto ambientale รจ ridotto al minimo.
  • Igiene. Se i prodotti vengono marcati dal laser non entrano in contatto con collanti di nessun tipo o con altri materiali estranei. In questo modo la qualitร  dei prodotti viene garantita.
  • Alta produttivitร . Il processo di marcatura laser รจ molto veloce. La velocitร  dipende dal tipo di immagine da imprimere. In ogni caso si va da qualche frazione di secondo per i codici alfanumerici a qualche decina di secondi per le immagini piรน complesse.

Zucche marcate con il laser (source)

Da quanto detto, dovrebbe apparire evidente perchรฉ si parla di natural branding. Le fasi di etichettatura dei prodotti naturali vengono rese meno inquinanti. La marcatura laser รจ ideale quindi per le linee di produzione di prodotti ortofrutticoli biologici o organici, in quanto consente di ridurre ulteriormente il loro impatto ambientale.

Un caso di studio: marcatura dei codici di tracciabilitร  delle mele

Ma come puรฒ essere applicata a un caso concreto lโ€™etichettatura con il laser a CO2? Vediamo un caso concreto sperimentato da El.En.

Si tratta di un sistema dinamico di marcatura dei codici di tracciabilitร  integrato in una linea di selezione e cernita delle mele.

Il sistema รจ composto da una testa di scansione, da una sorgente laser CO2 a bassa potenza con lunghezza dโ€™onda di 10.6 micrometri e da un software che gestisce il processo. Il sistema di marcatura รจ integrato nella preesistente macchina ed รจ adatta per eseguire la marcatura in movimento.

Il sistema รจ in grado di determinare la posizione e la velocitร  di ogni mela posta sul nastro e sincronizzare cosรฌ il comportamento del raggio al passaggio delle mele da marcare.

Il sistema si รจ rivelato estremamente veloce permettendo di marcare 6 mele al secondo. Questa velocitร  dipende tuttavia dal tipo di segno da marcare. Nel caso di codici o disegni complessi la velocitร  puรฒ essere piรน bassa.

I consumi di una tale applicazione sono estremamente contenuti: la sorgente laser utilizzata per lโ€™applicazione assorbe solo 0\,3 kW. Un sistema di questo tipo puรฒ essere facilmente adattato a qualsiasi tipo di frutta e verdura fresca ma anche ad altri tipi di cibi che necessitano di un processo di marcatura superficiale rapido.

Logo applicato sulle mele tramite marcatura laser CO2 (Source)

Un processo sicuro che non modifica in alcun modo la frutta

Lโ€™etichettatura laser รจ un processo sicuro. La marcatura riguarda lo strato superficiale dei prodotti freschi; tutte le proprietร  organolettiche dei prodotti vengono rispettate e non subiscono nessuna modifica nel sapore, nel colore o nellโ€™odore. Diversi studi scientifici hanno inoltre evidenziato che la marcatura laser non diminuisce in alcun modo la durata dei prodotti.

Lโ€™etichettatura laser dei prodotti freschi รจ un mondo tutto da esplorare. Le possibilitร  sono infinite e permettono di avere un notevole risparmio di risorse: questo aspetto lo rende un processo perfettamente ecologico.